Città metropolitana di Roma Capitale
MENU

Comune di Rocca di Papa

Rilascio contrassegno speciale di circolazione UE

Le persone che hanno difficoltà deambulatorie ed i non vedenti, possono ottenere una particolare autorizzazione per la sosta e la circolazione del veicolo al proprio servizio, mediante l’apposito “Contrassegno invalidi” che deve essere apposto nella parte anteriore o sul vetro parabrezza del veicolo.

Il contrassegno, in deroga agli obblighi e delimitazioni:

permette la circolazione :

  1. In zone a traffico limitato (ZTL) e aree pedonali urbane (APU).
  2. Sulle corsie riservate purchè su di esse sia consentita la circolazione ai taxi e ad altri mezzi di trasporto pubblico.
  3. In appositi spazi individuati con segnaletica orizzontale color giallo.
  4. In “zone disco orario” senza limiti di orario e senza obbligo di indicare l’ora di inizio della sosta.
  5. Su strade dove la sosta è vietata con ordinanza del Sindaco, purchè non costituisca intralcio o pericolo con la circolazione.
  6. Su aree dove la sosta è subordinata al pagamento (parchimetro o parcometro) qualora sia pagato il primo periodo.

 

Non permette la circolazione:

Sulle strade dove la circolazione sia limitata o stata sospesa per esigenze di incolumità pubblica o tecniche, oppure per motivi di tutele dall’inquinamento o per la protezione ambientale o del patrimonio artistico.

Non permette di sostare:

Su strade ed aree dove il divieto dove il divieto sia imposto dal Codice della Strada (art. 40, 157, 158).

Il contrassegno rende nota l’autorizzazione ed è rilasciato dal Corpo di Polizia Locale. Esso è valido su tutto il territorio nazionale.

Per ottenere il certificato si deve presentare la seguente documentazione:

1. originale del certificato dell’Asl  – Servizio Medicina Legale redatto ai sensi del DPR 495/1992 attestante l’esistenza delle condizioni sanitarie di difficoltà di deambulazione sensibilmente ridotta ( la visita si può prenotare all’Asl RM H al numero 06/93274463 ). In tal caso l’utente deve: 

– produrre fotocopia del documento di identità;                                                                                       

– apporre la sua firma originale sul retro del contrassegno in rilascio;

– consegnare n. 2 foto formato tessera ( per nuovo contrassegno disabili europeo);

– versamento di € 10,00 sul CC n. 39873005, intestato a “Comando Polizia Locale di Rocca di Papa” causale “spese di istruttoria contrassegno disabili UE”. ( Deliberazione G.C. 133/2012).

2. Oppure i sensi della Legge 35 del 04/04/2012 conversione “Decreto semplificazioni”: Verbale della commissione medica per l’accertamento invalidità o handicap redatto ai sensi Legge 102/2009, attestante l’esistenza delle condizioni sanitarie di capacità di deambulazione sensibilmente ridotta con apposita dicitura della sussistenza della condizione richiesta per il rilascio del contrassegno Disabili, ossia che ricorrono le previsioni di cui art. 381 del DPR 495/92 (Regolamento Codice della Strada). In tal caso l’utente deve:

allegare dichiarazione di atto notorio in cui l’interessato dichiari che quanto attestato nel verbale non è stato revocato, sospeso o annullato;

– fotocopia del documento d’identità del richiedente il contrassegno

Dopo la verifica della certificazione prodotta – di cui al punto 2 – ed in caso di esito positivo, l’utente verrà contattato per

– apporre la sua firma originale sul retro del contrassegno in rilascio

– consegnare n. 2 foto formato tessera (per nuovo contrassegno disabili europeo)

– versamento di € 10,00 sul CC n. 39873005, intestato a Comune di Rocca di Papa – Polizia Locale – per diritti di spese d’istruttoria. Deliberazione G. C. 133/2012

Se non ricorrono le previsioni per il rilascio del contrassegno disabili EU tutta la certificazione verrà riconsegnata all’utente.      

 

Modulistica:

richiesta e rinnovo contrassegno

richiesta duplicato contrassegno

Valuta questo sito