La partecipazione è aperta ad imprese individuali o Società, organismi collettivi quali Enti e Associazioni che intendano svolgere attività di somministrazione temporanea di alimenti e bevande, vendita di prodotti propri e/o locali, ecc.
Per poter partecipare si prega di seguire attentamente quanto di seguito indicato:
- Presentazione della richiesta di partecipazione al Comune, Area Servizi al Cittadino – Ufficio Cultura, mediante PEC all’indirizzo protocollo@pec.comuneroccadipapa.com, o mail all’indirizzo protocollo@comune.roccadipapa.rm.it, secondo il modello predisposto ed allegato, con indicazione sommaria dello spazio/area/posteggio individuato;
- Al fine di agevolare la scelta dei posteggi/spazi disponibili, si allegano le Linee Guida e i relativi costi. Tale scelta resta a carico degli Uffici comunali preposti all’assegnazione. Una volta assegnato lo spazio, il Legale Rappresentante o suo delegato, dovrà ritirare presso il Gestore concessionario della riscossione per questo Ente (Creset SpA) il modulo per il versamento del Canone Unico Patrimoniale (CUP).
- spazi/aree/posteggi saranno forniti privi di luce artificiale. Chiunque fosse interessato al punto luce dovrà farne espressa richiesta, altrimenti provvedere autonomamente. Si precisa che, per quanto attiene ai generatori di corrente elettrica, i singoli soggetti dovranno munirsene autonomamente. Si ricorda che è fatto assoluto divieto di utilizzare bombole a gas per qualunque uso compresa la cottura.
- L’Amministrazione fornirà gratuitamente agli Organismi Collettivi (Enti Pubblici, Enti Privati, Associazioni), in occasione della prima distribuzione: legna, sabbia, bicchieri, cartocci, ecc ai fini dell’allestimento degli stand.
Ottenuta l’assegnazione del posteggio, se si tratta di:
- Impresa Individuale o Società del settore alimentare e non, che possieda il titolo autorizzatorio di commercio su aree pubbliche in forma itinerante di tipo A (rilasciato da un Comune della Regione Lazio) o di tipo B, nonché Realizzatore di opere del proprio ingegno, dovranno presentare direttamente al Comune, Area Servizi al Cittadino – Ufficio Cultura, il modulo di partecipazione allegato, comprensivo di richiesta per l’Occupazione di Suolo Pubblico – OSP, tramite protocollo o all’indirizzo PEC protocollo@pec.comuneroccadipapa.com, o mail protocollo@comune.roccadipapa.rm.it.
- Impresa Individuale o Società del settore alimentare, autorizzata all’esercizio dell’attività in sede fissa (Ristorante, bar, alimentari), dovrà inviare al SUAP Associato della XI Comunità Montana del Lazio “Castelli Romani e Prenestini” la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per la Notifica Sanitaria, entrambe complete di SCHEDA ANAGRAFICA debitamente compilata – con allegati il documento di identità del Legale Rappresentante, la planimetria dello stand in scala 1:100 con il dettaglio dimensionale (larghezza, lunghezza), la divisione delle aree (area di preparazione, area di somministrazione, tavoli e sedie), l’elenco dei cibi somministrati e/o venduti con indicazione dell’impresa incaricata per lo smaltimento di eventuali olii esausti e la modalità di approvvigionamento idrico, nonché la ricevuta di avvenuto versamento di € 20,00 alla ASL RM 6 (le cui coordinate bancarie sono evidenziate nella SCHEDA ANAGRAFICA della NOTIFICA SANITARIA) ed € 30,00 al SUAP della XI Comunità Montana del Lazio “Castelli Romani e Prenestini” mediante PAGOPA (raggiungibile al seguente link). La documentazione dovrà essere trasmessa alla XI Comunità Montana del Lazio “Castelli Romani e Prenestini” solo con PEC dell’Impresa, all’indirizzo suap@pec.cmcastelli.it, nonché al Protocollo del Comune di Rocca di Papa tramite PEC, all’indirizzo protocollo@pec.comuneroccadipapa.com, o via mail all’indirizzo protocollo@comune.roccadipapa.rm.it. Tutti i documenti e file dovranno essere firmati digitalmente in formato “.p7m” (CADES). Qualora NON si fosse in possesso di SPID, Firma digitale o semplicemente si volesse affidare ad una terza persona l’invio della documentazione richiesta, sarà necessario inviare anche la Procura Speciale.
- Organismi collettivi, quali Enti pubblici o privati, Associazioni (APS o ETS o ASD), dovranno inviare al SUAP della XI Comunità Montana del Lazio “Castelli Romani e Prenestini”, la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per la Somministrazione temporanea di alimenti e bevande, nonché la Notifica sanitaria, entrambe complete di SCHEDA ANAGRAFICA debitamente compilata con allegati il documento di identità del Legale Rappresentante, la planimetria dello stand in scala 1:100 con il dettaglio dimensionale (larghezza, lunghezza) e divisione delle aree (area di preparazione, area di somministrazione, tavoli e sedie), l’elenco dei cibi somministrati e/o venduti con indicazione dell’impresa incaricata per lo smaltimento di eventuali olii esausti, la modalità di approvvigionamento idrico, la ricevuta di avvenuto versamento di € 20,00 alla ASL RM 6 (le cui coordinate bancarie sono evidenziate nella SCHEDA ANAGRAFICA della NOTIFICA SANITARIA) ed € 30,00 al SUAP della XI Comunità Montana “Castelli Romani e Prenestini” (mediante PAGOPA raggiungibile al seguente link) . La documentazione dovrà essere trasmessa alla XI Comunità Montana del Lazio “Castelli Romani e Prenestini” solo con PEC dell’Impresa, all’indirizzo suap@pec.cmcastelli.it, nonché al Protocollo del Comune di Rocca di Papa tramite PEC, all’indirizzo protocollo@pec.comuneroccadipapa.com, o via mail all’indirizzo protocollo@comune.roccadipapa.rm.it. Tutti i documenti dovranno essere in formato “.pdf”.
Modulistica Stand Sagra 2025
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Ufficio Commercio – Dott. Marco Cacciatore 06 942861 – 1049
Ufficio Turismo – Dott.ssa Rosita Millevolte 06 942861 – 1043